Trekking ad Amorgos, sentieri che conducono al silenzio
Diario personale e poetico con 8 sentieri, consigli pratici e link utili, aggiornato al 2026.
L’isola fatta per essere camminata
Ci sono isole che si guardano, e altre che si devono camminare. Amorgos appartiene alle seconde. Non si concede subito, chiede tempo, passi, respiro.
I suoi sentieri, antichi e di pietra, profumati di timo e salsedine, sono un altro modo di conoscere l’isola. Non dal finestrino o dal ponte del traghetto, ma dalla terra che scricchiola morbida sotto gli scarponi.
Se hai visto Amorgos solo dal mare, è il momento di vederla da dentro, camminandola.
Amorgos per chi cammina
Quando iniziano i passi, Amorgos cambia volto. I suoni si abbassano, la luce si fa intensa. Il vento entra nelle orecchie come un respiro, e a ogni curva si apre un orizzonte nuovo.
Sull’isola ci sono otto sentieri segnati. Alcuni ad anello, altri lungo la dorsale, altri ancora che uniscono villaggio a villaggio, o montagna a scogliera che bacia il mare.
- Stagioni migliori: primavera, autunno.
- Nello zaino: cappello, 2L d’acqua, crema solare, frutta, mappa offline.
- Consiglio di Georgia: parti presto, rientra prima del tramonto.
1. Fotodotis, la luce che benedice il cammino
Chora → Katapola~2 oreFacile
Parto presto, con il sole ancora basso. Il sentiero di Fotodotis sembra prendere il nome dalla luce che lo abbraccia. Tra muretti a secco, timo e ritmo antico.
A metà, la cappella di Fotodotis Christos è un punto bianco nella roccia. La vista verso Katapola toglie il fiato, e se ti fermi senti il vento fischiare nella pietra.
2. Itonia, all’ombra degli antichi
Arkesini → Vroutsi → Katapola4–5 oreMedio
Un viaggio nel tempo. Itonia unisce città antiche e villaggi sospesi. Cammini tra pietre, campi piccoli e rovine silenziose.
Dicono che qui passassero vie minoiche. Guardi il mare aperto ed è lo stesso blu di tremila anni fa.
Itonia non parla, sussurra.
3. Melania, tra i villaggi di Aegiali
Aegiali → Lagada → Tholaria (anello)2–3 oreFacile–Medio
Melania è la camminata più “umana”. Tra cortili, kafeneia, vasi di basilico. Una radio da una finestra, profumo di frittelle.
Verso Lagada la vista di Aegiali alleggerisce i passi. A Tholaria, sosta per limonata o un goccio di ouzo.
4. Palia Strata, la strada verso Hozoviotissa
Chora → Monastero di Hozoviotissa → Asfontilitis → Potamos → Aegiali5–6 oreMedio–Impegnativo
Non è solo un sentiero, è un rito. La Palia Strata segue la spina dorsale di Amorgos, da Chora ad Aegiali.
Salendo verso il Monastero della Panagia Hozoviotissa, il sole rimbalza sui gradini bianchi. Ci sono stata, ricordo l’ombra della parete che abbraccia il monastero, il suono dei passi che rompe il silenzio.
Dentro, odore di cera e calce. Fuori, orizzonte senza fine. Qui la quiete ha una densità diversa.
Poi Asfontilitis, incisioni nella pietra, e la discesa verso Potamos. Prima della stanchezza, Aegiali si apre come una promessa.
Tour ed esperienze ad Amorgos
Trova il trekking guidato alla Hozoviotissa e altre attività.
5. Pan, a Theologos e Stavros
Lagada → Theologos → Stavros → Krikelos~5 oreImpegnativo
Parte piano da Lagada, poi la luce cresce. Theologos appare come una visione. In cima allo Stavros, l’Egeo si stende bordo a bordo.
6. Valsamitis, il sentiero dell’acqua e dei sussurri
Katapola → Agios Georgios Valsamitis → Agia Marina → Antica Minoa2–3 oreFacile
Se Amorgos ha segreti, stanno qui. Una sorgente accanto alla cappella e, dicono, un antico oracolo. Verso l’Antica Minoa la vista si apre come un palco.
7. Mulini a vento di Lagada, i custodi del vento
Lagada → Vecchi Mulini~1 ora A/RFacile
Se hai solo un pomeriggio, scegli questo: la luce del tramonto dipinge le pietre di rosa e oro, e il vento canta.
8. Evaggelistria, il cerchio quieto
Xylokeratidi → Nera → Peristeria → Evaggelistria (anello)~2 oreFacile
Non mostra nulla di “spettacolare”, ed è per questo che conquista. Colline basse, muretti a secco, capre distratte. Si cammina per quietarsi.
Consigli pratici
- Sull’isola trovi circa otto sentieri ufficiali con segnaletica discreta.
- Mappe & percorsi: scarica dalla mia pagina 👉 Amorgos Hiking Trails.
- Equipaggiamento: acqua, cappello, crema solare, power bank, guscio leggero in base alla stagione.
- Orari: mattina presto o tardo pomeriggio, specialmente per Mulini e Hozoviotissa.
Come arrivare ad Amorgos
Il viaggio comincia dal mare. Dal Pireo, Naxos o Santorini i traghetti arrivano a Katapola o Aegiali. La traversata è parte dell’esperienza.
Pronto/a per Amorgos, prenota i biglietti del traghetto con FerryScanner per confrontare orari in un attimo, prenotazione facile e conferma rapida.
Epilogo, Amorgos si cammina, non si consuma
Il trekking ad Amorgos non è uno sport, è un dialogo. Con il paesaggio, con te stesso, con qualcosa di antico e senza nome. Il viaggio è ritmo, non solo destinazione.
Ogni passo è il respiro dell’isola. Ogni salita, un “benvenuto” dall’Egeo. Da qualche parte, tra timo e luce, capisci che Amorgos non è un luogo, è uno stato d’animo.
📍 Mappe e guide dettagliate: Amorgos Hiking Trails by Go With Georgia.