Trekking ad Amorgos — 8 Sentieri da Non Perdere
Trekking ad Amorgos dalla dorsale dell’isola alle facili passeggiate circolari vicino ai villaggi: distanza, tempi, difficoltà e consigli per vivere Amorgos in sicurezza.
Continua a esplorare: Attrazioni di Amorgos · Guida a Koufonisia
Palia Strata & Attraversamenti Centrali
Palia Strata — Chora → Aegiali
Partenza: Chora (punto “Kalogerikos”). Percorso: Chora → Monastero di Hozoviotissa → Kapsala → Asfondylitis → Aegiali.
Il trekking più lungo dell’isola corre sulla sua spina dorsale con ampi orizzonti marini a ~350–400 m. Antichi tratti lastricati ricordano l’antica via commerciale tra Chora e Aegiali.
- Passaggi da Kapsala, dal borgo rurale abbandonato Asfondylitis, poi Oxo Meria e Ano Potamos.
- Lunga discesa finale verso la baia di Aegiali — pianifica il rientro.
- Meglio con meteo stabile; evitare venti forti in cresta.
Itonia — Vroutsi → Katapola
Partenza: a nord del villaggio di Arkesini. Percorso: Vroutsi → Katapola.
Collega Kato Meria a Katapola seguendo tracce dell’antica via tra le città di Minoa e Arkesini. Cappelle, resti di acropoli, la Torre di Agia Triada, Kastrí e spiagge (Ag. Saranta, Finikies) prima della salita all’acropoli di Minoa sopra il porto.
- Segnavia “3” (bianco/rosso) fino a Vroutsi; più rari verso Katapola.
Chora, Katapola & Sentieri verso il Mare
Fotodotis — Chora → Katapola
Partenza: “Voreina” (dietro Chora). Percorso: Chora → Milies → Agia Irini → Katapola.
Discesa dolce tra zone d’ombra, una vecchia sorgente asciutta e una quercia: si passa dalla cappella di Agia Irini e si entra nel porto di Katapola.
- Qualche tratto con bassa macchia; segnaletica semplice verso la baia.
Valsamitis — Katapola → Minoa
Partenza: Katapola. Percorso: Katapola → Agios Georgios Valsamitis → Agia Marina → collina dell’Antica Minoa.
Itinerario breve e gratificante tra cappelle collinari e il belvedere dell’acropoli di Minoa con vista sul porto.
Aegiali — Cime, Gola & Cappelle
Melania — Baia di Aegiali → Lagkada → Tholaria
Partenza: Spiaggia/Baia di Aegiali. Percorso: Baia → Lagkada → Tholaria.
Scenario montano con vallate, la gola di Araklos, la chiesa di Panagia Epanochoriani e il minuscolo borgo di Stroumbos. Profumo di salvia e origano lungo il cammino.
- Sopra Tholaria si trovano tracce dell’acropoli dell’antica Aegiali (Vigla).
- All’ingresso del villaggio spicca la chiesa dei Santi Anargiri.
PAN — Lagkada → Theologos → Stavros → Vecchia Miniera
Partenza: Lagkada, piazza Loza. Percorso: Lagkada → Epanachoriani → Agios Ioannis Theologos → cappella di Stavros → vecchia miniera di bauxite.
Salita verso il Monte Krikellos e la cappella arroccata di Stavros. Si passa sopra la storica miniera di bauxite (attiva fino al 1943; carotaggi 1976–1981). Area inclusa in Natura 2000.
- Vaste vedute sulla dorsale meridionale e sull’Egeo.
- Attenzione in discesa da Stavros; evitare vento forte.
- Non entrare nelle gallerie abbandonate della miniera.
Mulini di Lagkada — Balcone su Aegiali
Partenza: Fermata KTEL, Lagkada. Percorso: Salita ripida alla cresta sopra il villaggio fino ai vecchi mulini.
L’ultimo mulino ha funzionato fino al 1974. Oggi, da ruderi, “vegliavano” sulla baia di Aegiali. Tratto roccioso e ripido con vento frequente — passo sicuro.
Anelli & Passeggiate Facili vicino a Katapola
Evangelistria — Anello da Xylokeratidi
Partenza: Xylokeratidi (di fronte a Katapola). Percorso: Xylokeratidi → Nera → Peristeria → Evangelistria (chiesa bizantina) → ritorno.
Anello semplice con viste sul porto. Passa dal cimitero di Katapola e dalla Vigla a destra, prima della leggera salita alla chiesa ancora frequentata dai pastori locali.